Diatto vanta un prestigioso palmares di
oltre 300 successi conseguiti nei più importanti rally e circuiti, conquistando
e mantenendo per oltre vent’anni, dal 1906 al 1930, posizioni da primato, con le 4 DC, le 20S,
le 26S, le 30S, le 35SS
e le 8C compressore, Grand Prix 2
litri e 40 MM 4 litri.
Con i più grandi piloti dell’epoca, Alfieri ed Ernesto Maserati, Tazio Nuvolari, il marchese Diego De Sterlich (ex-corridore
Bugatti), il conte
Gastone Brilli Peri, (campione
Alfa Romeo), Cesare
Schieppati, Emilio Materassi, Guido Meregalli, Giulio Aymini, la contessa Maria Antonietta Avanzo, Domenico Gamboni, i fratelli Franz e Carlo Alberto Conelli
e molti altri, Diatto, spesso con vetture di serie, conquista il podio delle
gare:
in Francia, 24 Ore di Le Mans, Coppa del Turismo, Corsa di Limonest per 2 anni, Coppa di Cannes … in Germania, Concorso Herkomer … in Inghilterra, 6 Ore di Brooklands, Essex Car Club, Concorso Internazionale d’Inghilterra … in Russia, Pietroburgo-Mosca … in Spagna, Gran Premio del Turismo, Gran Premio di Barcellona per 5 anni … in Svezia, Gran Premio di Svezia … in Svizzera, Lugano-San Gottardo, Riunione di Ginevra, Chilometro lanciato di Ginevra, Concorso Internazionale di Svizzera, Gran Premio d’Europa … nel nord-Africa, Raid Tunisi-Tripoli …
in Italia, all’autodromo di Monza: 24
Ore, Gran Premio d’Autunno, Coppa Internazionale, Coppa dei Re, Coppa Ascari, Gran Premio della notte … e poi: Mugello (3 anni), Circuito
di Mantova, Susa-Moncenisio (5 anni), Coppa
d’oro del Turismo, Trento-Bondone, Gran Premio città di Bologna, Criterium di Roma (3 anni), Corsa Rocca di Roffeno, Pontedecimo-Giovi, Circuito Apuano, Coppa delle colline Pistoiesi (5 anni),
Circuito di Belfiore, Gran Premio
d’Inverno, Circuito del lago di Garda (3
anni), Record del Miglio, Milano-San Remo, Circuito del Savio, Trieste-Opicina, Coppa Caffaro,
Coppa delle Alpi (2 anni), Circuito
di Rimini, Coppa Nissena, Vittorio Veneto-Cansiglio, Circuito Principe di Piemonte, Aosta-Gran San Bernardo (5 anni), Circuito dei monti Cimini, Parma-Poggio di Berceto (5 anni), Coppa di Natale, Biella-Oropa,
Coppa Monte Nero (3 anni), Terni-Passo
della Somma (3 anni), Circuito del
Tempio Canoviano, Gara della Merluzza, Vermicino-Rocca
di Papa (3 anni), Cuneo-Colle della Maddalena,
Sorrento-San’Agata, Corsa di Porto Recanati, Imperia-Colle di Nava, Coppa delle Tre Venezie (2 anni), Circuito di Alessandria, Circuito di Reggio Calabria, Coppa e Circuito di Verona, Coppa Conegliano Veneto, Padova-Bovolenta, Circuito Toscano, Coppa Consuma (3 anni), Circuito dell’Italia centrale, Gran Premio Gentleman, Coppa della Sila, Giro di Sicilia, Targa e Coppa Florio (4 anni) …
1922: Diatto in pole position, alla Gara Inaugurale
dell’Autodromo di Monza
Nell’autunno 1922, alla presenza del
Duce, si disputa il 1° Gran Premio d’Italia, “Gara Inaugurale” di
festeggiamento del nuovissimo Autodromo di Monza, ultimato a tempo di record: in pole position sono schierate una
Diatto, una Bugatti e una Fiat. Per festeggiare la ricorrenza degli
ottant’anni della “Gara Inaugurale”, all’Autodromo di Monza, nel novembre 2002,
si ricostituisce lo stesso schieramento di partenza del 1° Gran Premio d’Italia
- Diatto, Bugatti, Fiat -, manifestazione alla quale, la stampa sportiva dà
grande risalto.

CONCORSO MILANO-SANREMO
(I) 4-5 aprile 1906
Gara di
regolarità in due tappe. I: Milano-Pavia-Voghera-Tortona-Alessandria-Acqui = km
136;
II: Acqui-Savona-Alassio-Sanremo = km 181.
Prova di velocità sul chilometro a Sanremo con partenza da fermo; classifica
per somma tempi sui 2 tratti.
Partiti 14; arrivati ad Acqui 13, a Sanremo 11.
Categoria
I: vetture leggere o veicoli il cui châssis costa da lire 4.000 a lire 8.000
1º GAGLIARDI Giovanni Diatto-Clément 10/12 HP
I tappa 3:54.58,0; II tappa 5:22.15,0; totale 9:17.03,0.
Corsa sul
chilometro
2º GAGLIARDI Giovanni Diatto-Clément 4.46,2
COPPA D’ORO
DEL TURISMO (I) 15-25 maggio 1906
Auto Club Milano. Gara di regolarità in 11 tappe per un
totale di km 3.936. Percorso: Milano-Bologna,
Bologna-Roma, Roma-Napoli, Napoli-Roma, Roma-Firenze, Firenze-Genova,
Genova-Torino, Torino-
Milano, Milano-Udine, Udine-Brescia, Brescia-Milano. Media oraria prescritta:
da un minimo di km 30 a
un massimo di km 40. Iscritti 48 per 19 case automobilistiche. Partecipa
Vittorio Diatto.
Classifica
generale
2º VERCELLONE Gregorio Diatto-Clément 20/24 HP
13º COLENET Léon
La Diatto-Clément 20/24 HP di
Vercellone vince il Premio Unico Lire 5.000, la Coppa del Presidente dell’A.C.
di Milano,
la Medaglia d’Oro del Presidente dell’A.C. Napoli, il Premio della Società
Italiana Darracq di Napoli, il Premio dell’A.C.
Roma e il Premio del Veloce Club di Perugia.
CONCORSO HERKOMER
(D) 5-12 giugno 1906
Percorso di 1.800 km da Francoforte a Innsbruck, con
gara in salita a Semmering e prova di velocità in
circuito di 5 km.
Concorrenti 135, una sola Diatto-Clément iscritta.
Classifica
generale
1º n. d. Diatto-Clément 20/24 HP
Premiata con Targa e Medaglia d’Oro, avendo finito il percorso senza nessuna
penalizzazione.
CONCORSO LUGANO-SAN GOTTARDO (CH) 19 agosto
1906
Classifica
generale
1º n. d.
Diatto-Clément 20/24 HP
2º n. d. Diatto-Clément 20/24 HP
GRAN PREMIO CITTÀ
DI BOLOGNA (I) ottobre 1906
Organizzazione:
Club Automobilisti dell’Emilia.
Categoria
vetturette
1º BUZIO Felice Diatto-Clément 12/16 HP
Categoria
vetture leggere
1º VERCELLONE Gregorio Diatto-Clément 20/24 HP
COPPA DI CANNES
(F) 9 marzo 1907
Record
ufficiale di Consumo.
Classifica
generale
1º n. d. Diatto-Clément 20/25 HP
Su carrozzeria turismo, la
Diatto-Clément consuma 10 litri in 100 chilometri vincendo la Coppa.
COPPA VERONA
(I) 19 marzo 1907
Corsa di 5 chilometri. Partenza da fermo al nono
chilometro del rettilineo Pozzo-Tombetta, arrivo al
quarto chilometro.
Premi: al 1º classificato lire 1.000, al 2º lire 500.
Categoria I
3º VACCARI Roberto Diatto-Clément 12/16 HP 5.00,8
II TARGA FLORIO
(I) 22 aprile 1907
Organizzazione: Comitato per
l’incremento delle Feste e riunioni sportive.
Grande Circuito delle Madonie, sviluppo km 148,823 x 3 giri = totale km
446,469.
Partenza e arrivo da Bofornello.
Monte premi Lire 100.000.
Iscritti 56, partiti 45, classificati 28.
Classifica
generale
18º BUZIO Felice Diatto-Clément 9:20.05,0
CORSA DEL CHILOMETRO
(I) 23 luglio 1907
Oderzo, chilometro lanciato:
strada Treviso-Udine.
Organizzazione: Unione Sportiva Opitergina.
Categoria
I: châssis fino a lire 10.000
Grande Medaglia d’Oro al primo arrivato
3º ZILIOTTO Diatto-Clément 54,2
COPPA VELOCITÀ, BRESCIA
(I) 2 settembre 1907
Percorso:
Brescia-Montichiari-Castiglione-Lonato-Brescia, giri 8 x km 60,745 = km
485,960.
Formula: 30 litri di carburante ogni 100 chilometri.
Partiti 14, classificati 6.
Ritirati: Buzio Felice (meccanico Restelli) su Diatto-Clément al 3º giro.
COPPA DI CONEGLIANO VENETO
(I) 6 ottobre 1907
Tratto
della strada provinciale Godega-Ponte dei Giai, km 5 con partenza lanciata.
Categoria I:
châssis da lire 10.000
|
2º ANGELI Guido
|
Diatto-Clément
12/16 HP 4.13,0
|
3º ZILIOTTO
|
Diatto-Clément
|
4.27,6
|
CIRCUITO DI VERONA
(I) 15 marzo 1908
Percorso: Crocioni di Bussolengo-Croce
Bianca-Bussolengo-Crocioni-Borgo Milano, arrivo al km 1,200
fuori porta San Zeno.
Comitato organizzatore: presidente Leonino da Zara, dottor Nello Prosperini,
dottor Guido Ravà Sforni,
colonnello Pietro Albertini, Attilio Angeli, colonnello Vittorio Cavazzocca.
Premi per categoria: al 1º targa vermeille, al 2º targa d’argento, al meccanico
della vettura prima classifi-
cata lire 100. Partiti 13, classificati 8.
Ritirato Compostella Eugenio su Diatto-Clément, nelle vicinanze della Croce
Bianca.
Categoria
I: alesaggio massimo mm 110, peso kg 950
3º VACCARI Roberto Diatto-Vaccari 20.25,0
PADOVA-BOVOLENTA
(I) 10 aprile 1908
Rettilineo Padova-Bovolenta,
record dei km 10.
Partiti 29, classificati 27.
Categoria
II: alesaggio massimo mm 90, peso minimo 750
6º MERLUZZI Antonio Diatto-Clément
Tempi: andata 9.16,0; ritorno 8.52,8; media dei 2 tempi 9.04,4.
Categoria
III: alesaggio massimo mm 100, peso minimo kg 850
3º ANGELI Guido Diatto-Clément
Tempi: andata 11.21,8; ritorno 8.20,8; media dei 2 tempi 9.51,3.
Folla enorme e, per deficienza del servizio d’ordine, la
strada viene invasa in alcuni punti, provocando
numerosi incidenti. La Junior di Longoni, per evitare un carro che attraversa
la strada, si schianta contro
un muro di Casalserugo. Lievi contusioni al pilota, mentre il suo meccanico,
Antonio Janicelli di Milano,
rimane gravemente ferito.
Dopo il traguardo d’arrivo, a causa di una macchina concorrente ferma in mezzo
alla strada, il pilota Dal
Torso di Udine, che sopraggiunge in piena velocità, per non investirla devia
verso il bordo della strada,
travolgendo così un gruppo di spettatori. Un morto e 6 feriti. Tale incidente
provoca un’interpellanza alla
Camera da parte dell’onorevole Alessio.
SAN
PIETROBURGO-MOSCA
(RUS) 19 maggio 1908
Distanza: 705 km. Arrivati 9, ritirati 19.
III categoria
2º PRIMAVESI Diatto-Clément n. 25 13:08.12,0
RECORD DEL MIGLIO,
MODENA (I) 9 maggio 1909
Rettilineo Modena-Navicello,
m 1.609.
Partiti 28, classificati 25.
Categoria IV
3º COLORNI Giulio Diatto-Clément 1.02,8
CIRCUITO DI BROOKLANDS
(GB) 1910
Inghilterra. La Diatto partecipa a una gara di velocità
dell’autodromo con una vettura sperimentale tipo
Aerodinamico di 15,9 litri.
I PARMA-POGGIO
DI BERCETO (I) 28 settembre 1913
Corsa in salita organizzata dalla Pro-Parma.
Percorso: Parma (dislivello m 52), Fornova Taro km 23 (m 155), valico Monte
Cassio km 36 (m 882),
Berceto km 52 (m 790), Poggio di Berceto km 53 (m 841). Partiti 26,
classificati 24.
Classe cc
2.500
3º REZZAGHI C. Diatto 55.19,0
IX TARGA FLORIO
(I) 24-25 maggio 1914
(MACS
29/30.5.14 pag.22) Organizzazione: Auto Club
Sicilia.
Giro di Sicilia, Palermo.
Percorso I tappa km 430: Palermo-Messina-Catania-Siracusa.
Percorso II tappa km 545:
Siracusa-Noto-Modica-Girgenti-Marsala-Trapani-Alcamo-Palermo.
Partiti 31, classificati 8 ( I tappa classificati 19). Corsa di km.1000. La vettura con minor cilindrata, che ha
ultimato la gara, è una Diatto e
incredibilmente si piazza all’ 8° posto
Classifica
generale
8º RIGOLETTI N. Diatto
19/29.4.14
– COPPA DEL TURISMO DI FRANCIA (F) (MACS 9/15.5.14
pag.23,24,25)(MACS 29/30.5.14 pag.22)
Percorso di km.3120:
1° Diatto per la miglior economia e il migliore rendimento, come
minore spesa chilometrica, alla media di 80 km/h
CORSA IN SALITA DI BARCELLONA (E) (MACS 29/30.5.14 pag.22) 24.5.14
La più importante gara spagnola:
1° Diatto
CIRCUITO AUTOMOBILISTICO
TOSCANO (I) 21 giugno 1914
Percorso: San Pietro a Sieve-Scarperia-Giogo-Fiorenzuola-Covigliano-Passo
della Futa-Montecarelli-San
Pietro a Sieve. Giri 4 x km 65 = km 260.
Tempo minimo 6 ore (media km 43 circa), massimo ore 8,40.
Tolleranza in più o meno 1 minuto primo.
Partiti 40, classificati 32.
Categoria
I: classe cc 2.000
1º SILVANI Eugenio Diatto 2 litri
Categoria
II: classe cc 3.500
4º SPADONI Augusto Diatto 3 litri
II PARMA-POGGIO
DI BERCETO (I) maggio 1919
Corsa in salita organizzata
dalla Pro-Parma.
Percorso: Parma-Fornova Taro-Poggio di Berceto, per un totale di km 53. Partiti
34, classificati 24.
Categoria
II: classi fino a cc 1.500/2.500
1º Diatto tipo 30, 49.07,0
2º Diatto tipo 4DC, 55.03,0
X TARGA FLORIO (I) 23 novembre 1919
Organizzazione: Auto Club di Sicilia.
Quattro giri del Medio Circuito delle Madonie per un totale di km 432.
Percorso: Cerda-Caltavuturo-Polizzi-Collesano-Campofelice-Cerda, km 108.
Partiti 20, classificati 5.
Classifica
generale
3º GAMBONI Domenico Diatto 8:33.28,4
CIRCUITO DEL MUGELLO
(I) 13 giugno 1920
Organizzazione: Auto Club Firenze.
Nel 1914, sul medesimo percorso, è stata disputata una gara di regolarità con
la denominazione di Circui-
to Automobilistico Toscano – vedi sopra.
Totale percorso km 64,900 x 6 giri = km 389,400. Partiti 24, classificati 5.
Categoria
Corsa: classi cc 3.000/oltre 3.000
2º TARABUSI Augusto Diatto 3.000 7:40.35,6
Media km/h 60 e oltre.
I AOSTA-GRAN SAN BERNARDO
(I) 29 agosto 1920
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Aosta. Percorso: Aosta-Gran San Bernardo (Ospizio).
Km 30,500, dislivello m 1.880.
Categoria
Corsa
1º CONELLI Carlo Alberto Diatto 3.000
XI TARGA FLORIO
(I) 20 ottobre 1920
Organizzazione: Auto Club di Sicilia.
Quattro giri del Medio Circuito delle Madonie per un totale di 432 km.
Percorso: Cerda-Caltavuturo-
Polizzi-Collesano-Campofelice-Cerda.
Tra i partenti: Peter De Paolo e Peyron su Diatto.
I CRITERIUM DI ROMA
(I) 15 gennaio 1921
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Roma.
Percorso: Vermicino-Frascati-Rocca di Papa-Madonna
del Tufo. Km 15, dislivello 465.
Categoria
Corsa
3º GAMBONI Domenico Diatto 3.000 13.56,0
XII TARGA FLORIO
(I) 29 maggio 1921
Organizzazione: Auto Club di Sicilia.
Quattro giri del Medio Circuito delle Madonie per un totale di 432 km.
Percorso: Cerda-Caltavuturo-
Polizzi-Collesano-Campofelice-Cerda.
Tra i partenti, ma non arriva al traguardo, Domenico Gamboni alla guida di una
Diatto 4 DS.
Classifica
generale
16º GHIA Diatto
VI COPPA DELLA CONSUMA
(I) 11 giugno 1921
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Firenze.
Percorso: Pontassieve-Passo della Consuma, km 15,100, dislivello m 890
Partecipa Guido Meregalli su Diatto.
I BIELLA-OROPA
(I) 17 luglio 1921
Corsa in
salita organizzata dall’Auto Club Biella. Percorso: Biella-Santuario d’Oropa.
Km
11,030, dislivello m 760 circa.
Categoria
Corsa
1º GAMBONI Domenico Diatto 3.000 11.41,6
Media km/h 56,490.
VI SUSA-MONCENISIO
(I) 21 agosto 1921
Corsa in
salita organizzata dall’Auto Club Torino. Lunghezza del percorso: km 22,100.
Classe cc
1500
1º CONELLI Franz Diatto-Bugatti 24,4
GRAN PREMIO GENTLEMEN,
BRESCIA (I) 11 settembre 1921
Organizzazione: Auto Club
Brescia.
Circuito di Brescia. Percorso: Fascia d’Oro-bivio Ghedi-Montichiari-Fascia
d’Oro.
Giri 20 x km 17,300 = totale percorso km 346.
Categoria A
1º CONELLI Carlo Alberto Diatto-Bugatti 3:10.12,0
Media km/h 109,149.
Il giro più veloce è di Conelli in 8.58,4 a km/h 116,415.
II CRITERIUM DI ROMA
(I) 15 ottobre 1921
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Roma.
Lunghezza del percorso: km 10,500; tratto Frascati-
Rocca di Papa, dislivello m. 360.
Categorie
Corsa, Turismo
1º GAMBONI Domenico Diatto 3.000 8.13,2
Media km/h 74,452.
INDIANAPOLIS (USA) Anni Venti
Una Diatto S, pilotata da Ed Parker o Ralph di Palma,
partecipa alla competizione.
II COPPA DELLE ALPI
(I) 1922
Gara internazionale di
regolarità organizzata dalla U.C.A.M. – Unione Ciclo Auto Moto.
Partecipa Cesare Schieppati su Diatto 20.
CIRCUITO
DELL’ITALIA CENTRALE (I) 1922
Classe fino
a cc 3.000
1º GAMBONI Domenico Diatto 3 litri
XIII TARGA FLORIO
(I) 2 aprile 1922
Medio Circuito delle Madonie, totale km 432.
Partiti 42, di cui tre Diatto 2 litri Tipo 20 S telaio corto touring nella
classe 1.501-2.000, che non arrivano
al traguardo (piloti: Massola, Guido Meregalli, Domenico Gamboni).
VI PARMA-POGGIO
DI BERCETO (I) 14 maggio 1922
Corsa in
salita organizzata dalla Pro-Parma.
Lunghezza del percorso: km 50,900.
Classe cc
2.000
1º MEREGALLI Guido Diatto 20 S
CIRCUITO DEL MUGELLO
(I) 18 giugno 1922
Auto Club Firenze. Percorso: S. Pietro a
Sieve-Scarperia-Giogo-Fiorenzuola-Montecarelli-S. Pietro a
Sieve. Giri 6 x km 64,900 = totale km 389,400.
Alla partenza, Bacini su Diatto 2.000.
VII SUSA-MONCENISIO
(I) 23 luglio 1922
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Torino.
Lunghezza del percorso: km 23; tratto Susa-Monceni-
sio, dislivello 1.430 metri circa.
Classe cc
2.000
2º PONTICELLI Diatto 20
A soli 3 secondi dal primo di categoria.
GRAN PREMIO
D’ITALIA (I) 10 settembre 1922
Autodromo di Monza. Giri 80 x km 10 = km 800.
Partiti 8, classificati 3.
Partecipano Meregalli su Diatto 20 S 2 litri (rompe le valvole al 52º giro) e
Alfieri Maserati – coequiper
Ernesto Maserati – su Diatto 20 S (esce alla curva di Lesmo), con medie
dell’ordine di 165 km/h.
CIRCUITO DEL LAGO
DI GARDA (I) 15 ottobre 1922
Organizzazione: Auto Club
Brescia.
Percorso: Salò-Zette-Tormini-Salò = 12,360 km. Giri 20 x km 12,360 = totale km
247,200.
Partiti 16, classificati 10.
Classifica
generale
1º MEREGALLI Guido Diatto 20
Tempo 3:01.38,0 -media km/h 80,837.
Giro più veloce è il 13º di Meregalli in 8.58,6 -km/h 82,614.
III CRITERIUM DI ROMA
(I) 15 ottobre 1922
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Roma. Tratto Vermicino-Rocca di Papa.
Lunghezza del percorso km 15, dislivello m. 450.
Classe cc
2.000
1º GAMBONI Domenico Diatto 2.000 11.48,0
Media km/h 75,285.
GRAN PREMIO D’AUTUNNO
(I) 22 ottobre 1922
Autodromo di Monza. Giri 40
x km 10 = km 400 (circuito completo).
Partiti 22, classificati 8.
Classe cc 3.000
1º MASERATI Alfieri Diatto 3 litri 3:11.19,6
Velocità km/h 125,439, prima assoluta sulle auto italiane.
VI COPPA FLORIO
(I) 19 novembre 1922
Medio Circuito delle Madonie. Percorso:
Cerda-Caltavuturo-Polizzi-Collesano-Campofelice-Cerda. Giri
4 x km 108 = totale km 432.
Partecipano, ma non arrivano al traguardo, tre Diatto: Alfieri Maserati è in
terza posizione ma rompe la
coppa dell’olio. Paolo Arnone fora, poi ha noie meccaniche e si ritira.
Meregalli esce al 16º km, si rompe
un braccio e il suo meccanico muore.
XIV TARGA FLORIO
(I) 15 aprile 1923
Medio Circuito delle Madonie. Giri 4 x km 108 = totale
km 432. Partiti 17, classificati 8.
Alfieri Maserati su Diatto 20 S 3 litri preserie esce di gara al terzo giro,
dopo aver tenuto il secondo posto.
Classifica
generale
8º MORA Diatto 2 litri
I CIRCUITO DI CREMONA
(I) 6 maggio 1923
Auto Club Cremona. Percorso:
Cremona-Piadena-Palvareto-Cremona. Giri 3 x km 62,940 = km 188,820.
Partiti 15, classificati 8.
Tra i partecipanti, Tazio Nuvolari su Diatto 3 litri, con il meccanico Telemaco
Vareschi.
Categoria
Corsa: classi cc 1.500/3.000
2º MASERATI Alfieri Diatto 20 S 1:37.21,4
VII PARMA-POGGIO
DI BERCETO (I) 13 maggio 1923
Corsa in salita organizzata
dalla Pro-Parma.
Tratto: Parma-Fornova Taro-valico Monte Cassio-Berceto-Poggio di Berceto; km
51, dislivello m 830.
Tra i partecipanti, Tazio Nuvolari su Diatto 3 litri.
Categoria
Corsa
3º MASERATI Alfieri Diatto 20 S 37.44,6
CORSA IN SALITA
ROCCA ROFFENO,
BOLOGNA (I) 31 maggio 1923
Gara organizzata dall’Auto Club Bologna.
Categoria
Corsa
1º MASERATI Alfieri Diatto 20 S
Categoria
Turismo
1º MEREGALLI Guido Diatto 20
IV CIRCUITO DEL MUGELLO
(I) 10 giugno 1923
Organizzazione: Auto Club
Firenze.
Percorso km 64,9 x 6 giri = km 389,400.
Partiti 20, tra cui Bacini su Diatto 20 S e Alfieri Maserati su Diatto 20 S;
classificati 12.
VIII COPPA DELLA CONSUMA
(I) 17 giugno 1923
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Firenze.
Percorso: Pontassieve-Passo della Consuma; km 15,
dislivello 820 m circa.
Categorie Sport,
Turismo
3º MASERATI Alfieri Diatto 20 S 14.32,2
I CIRCUITO DEL SAVIO
(I) 17 giugno 1923
Auto Club Ravenna. Partiti
15, classificati 6.
Taglia il traguardo Giormelli su Diatto 20 S.
VIII SUSA-MONCENISIO
(I) 22 luglio 1923
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Torino.
Lunghezza del percorso km 22,1, dislivello m 1.430.
Classifica
generale
1º MASERATI Alfieri-MASERATI Ernesto Diatto 4,5 speciale 19.05,0
Media km/h 69,484; nuovo record di velocità.
IV AOSTA-GRAN SAN
BERNARDO (I) 29 luglio 1923
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Aosta.
Lunghezza del percorso km 30,5, dislivello m 1.880.
Categorie
Sport, Turismo
1º MASERATI Alfieri Diatto 4,5 speciale 33.18,6
I COPPA COLLINE PISTOIESI
(I) 19 agosto 1923
Corsa in salita. Percorso:
Capodistrada-Passo della Collina, km 15,500. Classificati 14.
Al nastro di partenza Luigi Parenti su Diatto 20 S.
Classifica
generale
1º BRILLI PERI Gastone Diatto 20 S 13.04,6
Media km/h 71,172.
III COPPA DELLE ALPI
(I) 23 agosto 1923
Gara internazionale di regolarità organizzata dalla U.C.A.M.
– Unione Ciclo Auto Moto. Il percorso, in
cinque tappe, si snoda lungo la catena delle Alpi per uno sviluppo complessivo
di 2.830 km.
Partecipanti 44, classificati 24, di cui quattro Diatto che fanno la loro
figura.
CIRCUITO DEL MONTENERO
(I) 26 agosto 1923
Auto Club Livorno. Percorso:
Ardenza-Castellaccio-Romito-Ardenza. Giri 8 x km 22,500 = km 180.
Giro più veloce di Brilli Peri Gastone su Diatto in 18.13,0 -km/h 74,108.
II PONTEDECIMO-GIOVI
(I) 2 settembre 1923
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Genova.
Lunghezza del percorso km 9,650, dislivello m 372.
Categorie
Corsa, Turismo
2º BOCCHI Antonio Diatto 2.000 9.38,6
II GRAN PREMIO
DI SPAGNA (E) 28 ottobre 1923
Circuito di Terramar. Lunghezza corsa: 248 miglia.
Classifica
generale
4º DOS SANTOS José-MORA
CIRCUITO DEL LAGO
DI GARDA (I) 25 novembre 1923
Auto
Club Brescia. Percorso: Salò-Zette-Tormini-Salò; giri 20 = totale km 247,2.
Partiti 18, classificati 6.
Categoria
Corsa: classi cc 1.100/1.500/2.000
1º MEREGALLI Guido Diatto 20 S 3:20.23,8
Media km/h 73,890.
IV COPPA DELLE ALPI
(I) 1924
Al
vincitore assoluto viene assegnata la Coppa dei Ghiacciai.
Classe cc
2.000
1º SCHIEPPATI Cesare Diatto 20 S
CIRCUITO DEI MONTI CIRMINI (I) 1924
Classifica
generale
1º n. d. Diatto 2 litri
I TERNI-PASSO
DELLA SOMMA (I) 1924
Corsa in
salita organizzata dall’Auto Club Terni.
Classifica
generale
1º MASERATI Alfieri Diatto 20 S
GRAN PREMIO DEL TURISMO, BARCELLONA (E) 1924
Classifica
generale
1º n. d. Diatto 2 litri
Al vincitore assegnate 3 coppe.
CORSA IN
SALITA DI STOCCOLMA (S) 1924
Classifica
generale
1º n. d. Diatto 2 litri
XV TARGA FLORIO
(I) 27 aprile 1924
Organizzazione: Auto Club
Sicilia.
Medio Circuito Madonie, giri 4 x km 108 = km 432. Partiti 37, classificati 21.
Classifica
generale
12º MASERATI Alfieri Diatto 20 S
VII COPPA FLORIO
(I) 27 aprile 1924
Medio Circuito Madonie, giri 5 x km 108 = km 540. La
gara è compresa nella Targa Florio.
I concorrenti alla Coppa devono compiere un giro in più di quelli fissati per
la Targa.
Partiti 37, classificati 16.
Classifica
generale
11º MASERATI Alfieri Diatto 20 S
CIRCUITO DI MANTOVA
(I) 4 maggio 1924
Auto Club Mantova. Circuito di Belfiore: Dosso del
Corso-Belfiore-Curtatone-Montanara-Dosso del Corso.
Giri 20 x km 12,810 = km 256,200.
Classe cc
3.000
1º NUVOLARI Tazio Diatto 3 litri
VIII PARMA-POGGIO
DI BERCETO (I) 11 maggio 1924
Corsa in salita organizzata
dalla Pro-Parma.
Lunghezza del percorso: km 50,9, dislivello m 830.
Tra i partenti, ma non arriva al traguardo, Antonio Bocchi su Diatto 20 S.
Classe cc
2.000
1º MASERATI Alfieri Diatto 2 litri 8 cilindri
CORSA IN SALITA DELLA REBASSADA
(E) 25 maggio 1924
Barcellona, Spagna. Alfieri Maserati, iscritto con una
Diatto 2 litri, inspiegabilmente la notte della vigilia
sostituisce il motore con un altro da 3 litri. Ferdinand De Vizcaya presenta
reclamo. A sette mesi di distanza, gli
organismi internazionali dell’automobile decretano una pesante squalifica di 5
anni per il pilota e per la Diatto,
quest’ultima successivamente annullata.
Classifica
generale
1º n. d. Diatto 2 litri
GRAN PREMIO
DELLA NOTTE 24 ORE DI MONZA (I) 14-15 giugno 1924
Autodromo di Monza. Corsa di
24 ore dalle 18 del 14 giugno alle ore 18 del 15 giugno.
Partiti 19, classificati 12.
Categoria
Turismo: classe cc 2.000
1º SCHIEPPATI Cesare-FERRETTI G. Diatto 20 S telaio 2,5 metri
Per un totale di 2.272,391 km percorsi.
IX COPPA DELLA CONSUMA
(I) 22 giugno 1924
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Firenze.
Percorso km 14,930, dislivello m 820.
Classe cc
2.000
1º ROGAI Damiano Diatto 2.000 13.11,8
II COPPA COLLINE PISTOIESI
(I) 6 luglio 1924
Corsa in salita. Percorso: Capodistrada-Passo della
Collina; km 15,500, dislivello m 830.
Classe cc
2.000
1º MASERATI Ernesto Diatto 2 litri
GRAN PREMIO DI SAN SEBASTIAN (E) 27 settembre 1924
Circuito di Lasarte. Giri 35 per un totale di km 621.
Alfieri Maserati su Diatto 20 S telaio lungo – coequiper Luigi Parenti –, dopo
aver tenuto la terza posizio-
ne, rompe la trasmissione e si ritira al 28º giro.
CIRCUITO DEL LAGO
DI GARDA (I) 9 novembre 1924
Organizzazione: Auto Club
Brescia.
Percorso: Salò-Zette-Tormini-Salò.
Giri 20, totale km 247. Partiti 21, classificati 13.
Categoria
Corsa: classi cc 1.100/1.500/2.000
1º MEREGALLI Guido Diatto 20 S 4 cilindri 3:02.30,2 Media km/h 80,454.
5º MASERATI Ernesto-PARENTI Luigi Diatto 20 S
Giro più veloce di Meregalli in 8.51,4 -km/h 82,893.
II TERNI-PASSO
DELLA SOMMA (I) 1925
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Terni.
Classifica
generale
1º De STERLICH Diego Diatto 20 S
CORSA IN
SALITA DI LIMONEST (F) primavera
1925
Classe cc
2.000
1º LECOT François Diatto 20 S
Classifica
generale
2º LECOT François Diatto 20 S
Ex-aequo con Morel su Amilcar CGS, a soli 32 secondi dal 1º classificato.
CORSA SULLE TORRICELLE
(I) 22 marzo 1925
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Verona.
Tratto: Porta S. Giorgio (ex Tiro a Segno)-Torricella Massimiliana, totale km
4,7.
Partiti 19, classificati 17.
Categorie
Corsa, Turismo
2º TREVISANI Augusto Diatto 20 S 4.44,6
I COPPA FIERA
DI MILANO (I) 19 aprile 1925
Autodromo di Monza.
Un’ora di velocità e continuazione fino al consumo di litri 18 di benzina.
Classifica velocità-distanza
(velocità nell’ora più chilometri percorsi, il tutto diviso per due).
Partiti 40, classificati 34.
Classifica
generale
1º n. d. Diatto 30
II SORRENTO-SANT’AGATA
(I) 10 maggio 1925
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Napoli.
Percorso: km 12, dislivello m 350.
Categorie Corsa, Turismo
3º De STERLICH Diego Diatto 20 S 11.42,0
CIRCUITO DEL MUGELLO
(I) 31 maggio 1925
Organizzazione: Auto Club
Firenze.
Percorso: Maschere-Barberino del Mugello-Montecarelli-Maschere, km 18,170 x 20
giri = km 363,400.
Partiti 25, classificati 10 (fuori tempo massimo 3).
Categoria
Corsa: classi cc 1.500/2.000/oltre 2.000
3º STEFANELLI Ugo Sisto Diatto 2.000 5:33.48,4
COPPA DEL RE
(I) 14 giugno 1925
Autodromo di Monza.
Giri 50 (pista velocità) x km 4,5 = km 225.
Eliminatoria e finale handicap. Classificati 20.
Categorie
Corsa, Sport
2º SCHIEPPATI Cesare Diatto 20 S
Tempo handicap 1:51.27,8; tempo effettivo 1:49.56,0.
24 ORE DI LE
MANS (F) 20-21 giugno 1925
Terza edizione della corsa di durata, organizzata
dall’Automobile Club de l’Ouest e disputata sul Circuito
della Sarthe lungo 17,62 km. I classificati alla gara sono ammessi all’edizione
successiva.
Prendono il via due Diatto 3 litri Tipo 25 e due Diatto 2 litri Tipo 30.
Le Tipo 25 sono: n. 13, equipaggio Lecot-Renaud; n. 14, equipaggio
Rubielti-Vesprini.
Le Tipo 30 sono: n. 20, equipaggio Dolle-Giraux; n. 21, equipaggio
Garcia-Botta.
Classifica
generale
5º GARCIA-BOTTA Diatto Tipo 30 n. 21
II VITTORIO VENETO-CANSIGLIO
(I) 21 giugno 1925
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Treviso.
Percorso: Fregona-Crocetta del Cansiglio, km 14,500.
Categorie
Corsa, Turismo
2º STEFANELLI Ugo Sisto Diatto 20 S 13.55,2
IX SUSA-MONCENISIO
(I) 5 luglio 1925
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Torino.
Tratto: Susa-Moncenisio; lunghezza km 22,100, disli-
vello m 1.430 circa.
Classe cc 4.500
1º De STERLICH Diego Diatto 4,5 litri 18.48,4
Media km/h 70,506; migliora il record di 17 secondi, con la stessa vettura con
cui Alfieri Maserati è risultato vincitore
nell’edizione 1923.
VI AOSTA-GRAN SAN
BERNARDO (I) 26 luglio 1925
Corsa in
salita organizzata dall’Auto Club Aosta. Tratto: Aosta-Gran San Bernardo
(Ospizio).
Lunghezza del percorso km 34, dislivello m 1.880.
Categorie
Corsa, Turismo: classe cc 4.500
1º De STERLICH Diego Diatto 4,5 litri 32.51,0
Media km/h 62,642.
CIRCUITO DEL MONTENERO
(I) 16 agosto 1925
Organizzazione: Auto Club
Livorno.
Percorso: Ardenza-Castellaccio-Romito-Ardenza, giri 10 x km 22,500 = km 225.
Classificati 7.
Categoria
Corsa
2º AYMINI Giulio Diatto 2.000 3:20.52,2
III COPPA DELLE COLLINE
PISTOIESI (I) 23 agosto 1925
Corsa in salita. Percorso: Capodistrada-Passo della
Collina, km 15,500, dislivello m 830.
Classe cc
4.500
2º De STERLICH Diego Diatto 4,5 litri 12.15,2
GRAN PREMIO
D’ITALIA (I) 6 settembre 1925
Autodromo di Monza, quinta edizione.
Giri 80 x km 10 = km 800. Partiti 15, classificati 8.
Si presentano al via due Diatto 8 cilindri, di cui una di Rubietti che poi non
parte.
Emilio Materassi, su Diatto Grand Prix 8 cilindri 2 litri sovralimentato, dopo
aver tenuto a lungo la quinta
posizione, si ferma ai box ma riparte in ritardo.
È costretto al ritiro dopo circa 400 chilometri.
CIRCUITO APUANO
(I) 22 novembre 1925
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club di Carrara e
Massa. Percorso: Carrara-Massa-Avenza-Carrara.
Km 20,200 x 8 giri = km 161,600.
Partiti 24, classificati 13.
Categoria
Corsa
2º DURAZZO Diatto 2.000 2:10.30,0
COPPA DI NATALE
(I) 25 dicembre 1925
Corsa in salita. Percorso: Loreto-Aprutino-Penne, km
12,5.
Classifica
generale
1º De STERLICH Diego Diatto 4,5 litri
Tempo record di 9.2,0 alla media km/h 82,771.
CORSA DEL KLAUSEN
(CH) 1926
Diego De Sterlich partecipa su Diatto.
COPPA FIERA
DI MILANO (I) 5 aprile 1926
Autodromo
di Monza.
Un’ora di velocità e continuazione fino al consumo di litri 18 di benzina.
Classifica velocità-distanza
(velocità nell’ora più chilometri percorsi, il tutto
diviso per due). Classificati 14.
Formula
velocità, consumo, percorso
1º FRANCO Diatto 20 S 1:06.27,4
Media km/h 99,312.
XVII TARGA FLORIO
(I) 5 aprile 1926
Organizzazione: Auto Club di Sicilia.
Medio Circuito delle Madonie.
Percorso: Cerda-Caltavuturo-Polizzi-Collesano-Campofelice-Cerda. Km 108 x 5
giri = km 540. Partiti 26,
classificati 12.
Partecipano due Diatto 3 litri. La prima, al volante Victoria, si ritira al
primo giro; la seconda è una Diatto
25 S, pilotata da Diego De Sterlich che esce al terzo giro, mentre si trova in
ottava posizione.
II COPPA VINCI
(I) 2 maggio 1926
Auto Club Messina. Circuito
dei Monti Peloritani. Giri 5 x km 52 = totale km 260. Partiti 15.
Giro più veloce di Salvatore Fasane su Diatto 20 S in 41.05,0 alla media di
km/h 75,943.
III SORRENTO-SANT’AGATA
(I) 9 maggio 1926
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Napoli.
Percorso: Sorrento-Massalubrense-Sant’Agata, km 12,
dislivello m 350.
Classifica
generale
1º De STERLICH Diego Diatto 3 litri 10.11,0
Categoria
Turismo: classe cc 3.000
2º De ROSA Giovanni Diatto 3 litri
COPPA DELLA PERUGINA
(I) 30 maggio 1926
Organizzazione: Auto Club Perugia.
Percorso: Piano di Marsciano- stazione Fontivegge-San
Sisto-Strozzacaponi-Ellera-Olmo-Ferro di Caval-
lo-Piano di Marsciano; km 16,400.
Giri 18 x km 16,400 = totale km 295,2.
Partiti 20, classificati 13.
Classe
oltre cc 1.500
4º De STERLICH Diego Diatto 20 S
5º AYMINI Giulio
III TERNI-PASSO
DELLA SOMMA (I) 13 giugno 1926
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Terni.
Lunghezza del percorso: km 4, dislivello m 280.
Classifica
generale
1º De STERLICH Diego Diatto 20 S
Media 86,656 km/h.
II CUNEO-COLLE
DELLA MADDALENA (I) 1º agosto 1926
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Cuneo.
Tratto: Cuneo-Borgo S. Dalmazzo-Vinadio-Colle della Maddalena; km 67,
dislivello m1.440.
Partiti
44, classificati 29.
Classi cc
1.100/1.500/2.000/oltre 2.000
|
1º AYMINI
Giulio
|
Diatto 20 S
|
50.05,8
|
2º GIRAUDO
|
|
51.28,4
|
III COPPA ACERBO
(I) 7 agosto 1926
Organizzazione: Auto Club Pescara.
Gara di velocità disputata sul circuito dell’Aterno di Pescara, lunghezza km
25,500. Una delle competi-
zioni delle Giornate Automobilistiche Abruzzesi, intitolata alla medaglia d’oro
Tito Acerbo, eroe della
prima guerra mondiale.
Per la categoria oltre 2.000 cc, partecipa Giulio Aymini su Diatto numero 8.
CIRCUITO DI LA
SPEZIA (I) 29 agosto 1926
Organizzazione: Auto Moto
Club di La Spezia.
Giri 10 x km 8 = km 80.
Partiti 18, classificati 4.
Categoria
Turismo
2º NUTI Diatto 20 S 1:15.50,8
X SUSA-MONCENISIO
(I) 21 settembre 1926
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Torino.
Km 22,100, dislivello m 1.430.
Categorie
Corsa, Turismo
1º AYMINI Giulio Diatto 20 S 20.56,2
Media km/h 63,353; nuovo record di auto da turismo.
2º GIRAUDO Diatto 20 S 21.16,2
I BOLOGNA-RATICOSA
(I) 3 ottobre 1926
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Bologna.
Percorso: Bologna-Passo Raticosa; tratto Rastignano
Loiano. Km 27, dislivello m 600.
Categoria
Turismo
1º TESTI Antonio Diatto 2.000 23.49,2
Media km/h 67,254.
IV TOLENTINO-COLLE
PATERNO (I) 18 ottobre 1926
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club Macerata.
Lunghezza del percorso: km 5, dislivello m 300.
Categorie
Corsa, Turismo: classe cc 4.500
1º De STERLICH Diego Diatto 4,5 litri 4.17,0
Media km/h 70,039.
I MILLE MIGLIA
(I) 26-27 marzo 1927
Prima
edizione organizzata dall’Auto Club di Brescia. Percorso:
Brescia-Montichiari-Casalmaggiore-
Parma-Bologna-Passo della
Futa-Firenze-Siena-Radicofani-Viterbo-Roma-Terni-Perugia-Gubbio-Mace-
rata-Loreto-Ancona-Rimini-Bologna-Ferrara-Rovigo-Padova-Treviso-Feltre-Vicenza-Verona-Brescia.
Totale km 1.628.
Tempo sereno su quasi tutto il percorso.
Partiti 77, classificati 55.
Per la classe 3 litri prendono il via quattro Diatto 4 cilindri 4 valvole in
testa, nonché due Diatto sperimen-
tali 2 litri 8 cilindri. Tra i ritirati: l’equipaggio n. 79 Aymini-Delpodio su
Diatto Tipo 35.
Classifica
generale
|
18º SCHIEPPATI
Cesare-FERRETTI G.
|
Diatto Tipo 35
|
n.
|
95
|
19º GIRAUDO
E.-PAGLIERO P.
|
|
Diatto Tipo 26
|
n.
|
81
|
31º SANSONI
A.-VIANO L.
|
|
Diatto Tipo 35
|
n.
|
96
|
IV SORRENTO-SANT’AGATA (I) 1º maggio 1927
Corsa in salita organizzata dall’Auto Club
Napoli. Percorso: Sorrento-Massalubrense-Sant’Agata.
Km 12, dislivello m 350.
Categorie Corsa, Sport
2º De STERLICH Diego Diatto 3 litri 10.37,6
6 ORE
ESSEX CAR CLUB
(GB) 7 maggio 1927
Outer Circuit di Brooklands, Inghilterra. Gara di
velocità e durata. Lunghezza circuito: 2,765 miglia.
Classe cc
2.000
1º n. d. Diatto 30
Classifica
generale
7º n. d. Diatto 30
III TRIESTE-OPICINA
(I) 19 luglio 1927
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Trieste. Percorso: Trieste-Opicina, totale km 9,5.
Classificati 15.
Categorie
Turismo, Libera
1º FRANCHETTI Ettore Diatto 26 S 7.29,0
Media km/h 80,623.
CIRCUITO DI SAN
ROSSORE (I) 31 luglio 1927
Gara di velocità organizzata dall’Auto Club Pisa.
Circuito Parco Reale: Cascine Vecchie-viale del Gombo-
via Prini-La Palazzina-viale Cascine nuove. Km 14 x 6 giri = km 84.
Classificati 8.
Categoria
Turismo
2º BETTI Gualtiero Diatto 3 litri 52.38,0
IV COPPA ACERBO
(I) 6 agosto 1927
Al nastro di partenza, Gaetano Napoleone su Diatto 3.000
del 1921.
V CORSA IN SALITA DELLA MERLUZZA
(I) 29 gennaio 1928
Organizzazione: Auto Club Roma.
Lunghezza del percorso: km 3.
Partiti 30, classificati 21.
Categorie
Corsa, Sport
3º De BERNARDINIS B. Diatto 26 S 1.30,8
IV GIRO DI SICILIA
(I) 8-9 maggio 1928
Gara di velocità. Percorso: Cerda-giro delle
Madonie-Messina-Siracusa-Agrigento-Marsala-Trapani-Pa-
lermo = km 1.038.
Partiti 18, classificati 10.
Classe cc
2.000
1º CARNAZZA F. Diatto 20 S
COPPA D’ORO
DI SICILIA (I) 27 maggio 1928
Auto Club Siracusa. Circuito cittadino, giri 4 x km 30 =
totale km 120. Classificati 8.
Classe cc 2.000
|
1º SPAMPINATO
|
Diatto 20 S
|
1:23.31,6
|
2º JACONA
|
Diatto 2 litri
|
|
Classe oltre cc
2.000
1º TAMPIERI Diatto
Media km/h 79,153; tempo 1:30.45,00.
COPPA DELLA SILA
(I) 1º luglio 1928
Organizzazione: Auto Club
Cosenza.
Gara mista di regolarità e velocità. Partiti 22.
Quarta Targa Catalani valevole per
il tratto in salita Cosenza-Monte Scuro, km 28,200 x 2 =km 56,400, dislivello m
1.390.
2º STORINO Domenico Diatto 26 S 1:08.17,0
VIII COPPA DELLE COLLINE
PISTOIESI (I) 26 luglio 1931
Corsa in salita. Partiti 18, classificati 16.
Categorie
Sport, Turismo (gara chiusa)
1º BERNARDINI Mario Diatto 26 S 13.37,6
Media km/h 68,273.
VIII VITTORIO VENETO-CANSIGLIO
(I) 24 settembre 1933
Corsa in salita organizzata
dall’Auto Club Treviso.
Percorso: Fregona-Crocetta Cansiglio, km 14,800.
Classifica generale
1º COMIRATO Alberto Diatto 26 S 13.54,8
Media km/h 64,686.
|